Gli autori

Irene Fossa
Non amo parlare, preferisco ascoltare e, soprattutto, scrivere.
È iniziato tutto con tuportadabere.com e pian piano
ho scoperto che quello che mi piace fare è, sì,
scrivere e raccogliere ricette della tradizione ma, soprattutto,
le storie che portano con sé.
Perché ricordare è il primo passo da fare nel cammino che ci porta verso il nostro futuro.

Mattia Fiandaca
La cultura si può anche assaporare, per questo ho scelto di dedicare il mio tempo al cibo e ai suoi racconti.
Sono un gastronomo, uno di quei lavori che pochi conoscono ma che mi permette oggi di raccontare il bello e il buono
del mondo enogastronomico.
Dove c’è una nonna, ci sono io, pronto ad ascoltare la sua storia e a farla anche un po’ mia.
Le illustrazioni di
Lucia Catellani
Grafica e illustratrice di Reggio Emilia.
Come grafica progetta soluzioni uniche per contesti culinari, culturali e editoriali, incluse identità visive per ristoranti e negozi, food packaging e altri materiali per la comunicazione online e offline.
Come illustratrice disegna cibo, lettering, mappe e altri micro mondi, per ambiti pubblicitari e editoriali, lavorando essenzialmente in digitale, ma con un tratto analogico e un’attenzione ai dettagli.
Insegna al corso di grafica della Scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia e tiene workshop di illustrazione e comunicazione visiva per altri enti come Arci, FEM o IFOA.
Introduzione di

Stefano Bonaccini
Presidente della Regione Emilia-Romagna
Con il contributo di

Orietta Berti
a cura di Chiara Cabassi
Le storie di

Stefano Bicocchi (Vito)
I tortellini bolognesi di casa Bicocchi

Roberto e Alessandra
I cappelletti del Bidente della Campanara

Mastro Sfoglino
I cappelletti ravennati di Emanuele Montanari

Loli e Fulvia
I cappelletti reggiani dell’Associazione Cappelletto Reggiano

Alessia Serafini
I cappelletti ferraresi della nonna di Alessia

La signora Maria e Livia
I cappelletti faentini della Pasta Granny Maria

Giuliana Saragoni
I cappelletti dell’Alto Savio della Locanda Al Gambero Rosso

Stefania Bertoncini e Maria Rossi
L’anolino (d’oro!) piacentino

Associazione La San Nicola
Il tortellino tradizionale di Castelfranco Emilia

Francesca Fellini
I cappelletti riminesi della famiglia Fellini

Vittorio Maltoni e le Mariette
Ricetta n. 7 – Cappelletti all’uso di Romagna

Fondazione Dozza Città d'Arte
I cappelletti di Rosalena Elmi, Gruppo Arzdore di Dozza

Fidenza
L’anolino De.Co. di Fidenza
Hanno scritto per noi

Alberto Capatti
Ha scritto per noi Acqua e farina

Martina Liverani
Ha scritto per noi “Siamo ciò che mangiamo”

Massimo Montanari
Ha scritto per noi In principio era il brodo

Paolo Tegoni
Ci ha consigliato i giusti vini da abbinare ad ogni piatto

Luca Cesari
Ha scritto per noi L’alchimia del brodo

Lia Cortesi - Slow Food ER
Ha scritto per noi Metti i Presìdi nel ripieno

Giulia Ubaldi
Ha scritto per noi Tutto (il mondo) fa brodo

Alberto Natale
Ha scritto per noi Le nozze alchemiche tra acqua e carne
L'Editore
Ci piace definire Terrae un Opificio, un luogo di produzione all’interno del quale avviene
la trasformazione di una materia prima in un prodotto finito.
Dalle idee alla loro realizzazione, qualunque esse siano, ovunque esse ci portino:
con passione, con conoscenza, con professionalità.
Terrae, senza confini.